Come seguire un Paziente presunto oncologico

di Rossana Berardi Tania Meletani
Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari 
Sezione Clinica Oncologica
Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Università Politecnica delle Marche

Negli ultimi anni in campo oncologico, grazie alle campagne di screening, si sta assistendo ad un progressivo aumento dell’incidenza delle diagnosi di alcuni tumori in fase precoce (Stadi I-II di malattia). I test di screening sono esami clinico-laboratoristici effettuati sulla popolazione generale che trovano la loro applicazione nella prevenzione secondaria. Questa è per definizione intesa come tutti quegli interventi medici in grado di identificare una patologia in stadio precoce aumentandone le chance di cura.

La prevenzione secondaria non deve essere confusa con la prevenzione primaria (strategie atte a prevenire l’insorgenza della patologia neoplastica) e con la prevenzione terziaria volta all’identificazione precoce della recidiva di malattia e al miglioramento della prognosi.  Ad oggi dunque è compito del medico conoscere e prescrivere adeguatamente gli esami di screening e di follow-up in quanto queste indagini clinico-laboratoristiche e strumentali sono in grado di impattare positivamente sulla sopravvivenza dei pazienti.

  • Cosa cercare nel soggetto/paziente non oncologico senza fattori di rischio: Test di screening nella popolazione generale

Ad oggi linee guida Nazionali ed Internazionali raccomandano alcuni esami clinico-laboratoristici per l’identificazione di neoplasie in fase precoce; tali indagini sono rivolte ad un numero esiguo di tumori ovvero: carcinoma del colon-retto, il carcinoma mammario e il carcinoma della cervice uterina (Tabella 1). 1-3
Occorre comunque sottolineare che i test di screening, se positivi, necessitano
di indagini di secondo livello.1-5



Tabella 1 – Esami di screening per la prevenzione di patologie oncologiche nella popolazione senza fattori di rischio

  • Cosa cercare nel soggetto/paziente a rischio di sviluppare patologia neoplastica: Test di screening nella popolazione con mutazioni genetiche note

L’analisi di fattori ambientali, genetici e l’anamnesi accurata di patologie e trattamenti pregressi dovrebbero sempre essere eseguite in ogni paziente. In presenza condizioni predisponenti lo sviluppo di neoplasie sono necessarie ulteriori indagini di screening. In particolare ad oggi nei casi di mutazioni accertate dei geni Breast Related Cancer Antigens 1 e 2 (BRCA 1- BRCA 2), nella Sindrome di Lynch e nella Poliposi Adenomatosa Familiare vengono raccomandati esami clinico-laboratoristici ed endoscopici periodici (Tabella 2).  6-10  

  • Cosa non deve essere indagato nel soggetto/paziente non oncologico senza fattori di rischio

Si definisce marcatore tumorale ogni prodotto biochimico, misurabile nei liquidi corporei, potenzialmente correlato alla presenza di una neoplasia o alle modificazioni indotte dalla terapia farmacologica.11 La specificità (escludere la presenza di malattia quando assente) e la sensibilità (capacità di identificare la malattia quando presente) dei marcatori circolanti non garantisce un livello di predittività adeguato. 12-13 Inoltre l’utilizzo di marcatori tumorali sierici come esame routinario di screening è sconsigliato in quanto essi possono essere espressi e rilasciati anche da tessuti e organi in condizioni di normalità o in patologie non neoplastiche. (Tabella 3 e 4).  In un’ottica di appropriatezza prescrittiva risulta dunque necessario conoscere le caratteristiche e le funzioni dei marcatori tumorali per valutare di richiederli quando clinicamente utili.14-15


Tabella 3 – Marcatori tumorali: antigeni oncofetali e citocheratine
utilizzo e diagnosi differenziale


Tabella 4 – Marcatori tumorali: ormoni ed enzimi utilizzo e diagnosi differenziale

Il follow-up nel paziente oncologico
Il follow-up dei pazienti affetti da tumore si avvale della diagnostica per immagini, del dosaggio dei marcatori sierici tumorali e di accertamenti endoscopici che variano a seconda della neoplasia diagnosticata (Tabella 5).16-25 L’utilizzo dei marcatori tumorali trova piena indicazione nel monitoraggio del paziente affetto da neoplasia, in particolare  suggerisce un’eventuale presenza di malattia residua dopo un intervento radicale o la comparsa di recidiva di malattia, inoltre  permette di monitorare il paziente a breve e a lungo termine durante e dopo un trattamento antiblastico.14-15

Tabella 5 – Follow-up nelle principali patologie neoplastiche

Conclusioni

Allo stato attuale sono stati approvati esami clinico-laboratoristici ed endoscopici di screening per la prevenzione secondaria e diagnosi precoce del tumore mammario, dei tumori del colon-retto e della cervice uterina.  Considerata la moltitudine di neoplasie ad oggi classificate per le quali non esiste ancora uno screening validato, il ruolo del medico non può esimersi dall’indagare, con anamnesi accurata, fattori predisponenti lo sviluppo tumorale.

Nel follow-up gli esami clinico-laboratoristici, strumentali ed endoscopici nei pazienti con diagnosi tumorale dovrebbe essere modulata in base al rischio di recidiva di malattia.

Bibliografia

  1. 2017 Daly MB, Pilarski R, Berry M, Buys SS, Farmer M, Friedman S, Garber JE, Kauff ND, Khan S, Klein C, Kohlmann W, Kurian A, Litton JK, Madlensky L, Merajver SD, Offit K, Pal T, Reiser G, Shannon KM, Swisher E, Vinayak S, Voian NC, Weitzel JN, Wick MJ, Wiesner GL, Dwyer M, Darlow S. J Natl Compr Canc Netw. NCCN Guidelines Insights: Genetic/Familial High-Risk Assessment: Breast and Ovarian, Version 2.2017.2017 Jan;15(1):9-20.
  2. 2016 Provenzale D, Gupta S, Ahnen DJ, Bray T, Cannon JA, Cooper G, David DS, Early DS, Erwin D, Ford JM, Giardiello FM, Grady W, Halverson AL, Hamilton SR, Hampel H, Ismail MK, Klapman JB, Larson DW, Lazenby AJ, Lynch PM, Mayer RJ, Ness RM, Regenbogen SE, Samadder NJ, Shike M, Steinbach G, Weinberg D, Dwyer M, Darlow S.Genetic/Familial High-Risk Assessment: Colorectal Version 1.2016, NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology.J Natl Compr Canc Netw. Aug;14(8):1010-30.
  3. http://www.salute.gov.it
  4. 2016 Paluch-Shimon S, Cardoso F, Sessa C, Balmana J, Cardoso MJ, Gilbert F, Senkus E; ESMO Prevention and screening in BRCA mutation carriers and other breast/ovarian hereditary cancer syndromes: ESMO Clinical Practice Guidelines for cancer prevention and screening. Guidelines Committee. Ann Oncol. 2016 Sep;27(suppl 5):v103-v110.
  5. 2014 Stoffel EM, Mangu PB, Gruber SB, Hamilton SR, Kalady MF, Lau MW, Lu KH, Roach N, Limburg PJ; American Society of Clinical Oncology; European Society of Clinical Oncology 5Hereditary colorectal cancer syndromes: American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline endorsement of the familial risk-colorectal cancer: European Society for Medical Oncology Clinical Practice Guidelines. J Clin Oncol. 2015 Jan 10;33(2):209-17.
  6. 2007 Chen S, Parmigiani G. Meta-analysis of BRCA1 and BRCA2 penetrance.J Clin Oncol. Apr 10;25(11):1329-33.
  7. 2015 Phi XA, Houssami N, Obdeijn IM, Warner E, Sardanelli F, Leach MO, Riedl CC, Trop I, Tilanus-Linthorst MM, Mandel R, Santoro F, Kwan-Lim G, Helbich TH, de Koning HJ, Van den Heuvel ER, de Bock GH. Magnetic resonance imaging improves breast screening sensitivity in BRCA mutation carriers age ≥ 50 years: evidence from an individual patient data meta-analysis.J Clin Oncol. 2015 Feb 1;33(4):349-56.
  8. 2016 Mariscotti G, Belli P, Bernardi D, Brancato B, Calabrese M, Carbonaro LA, Cavallo-Marincola B, Caumo F, Clauser P, Martinchich L, Montemezzi S, Panizza P, Pediconi F, Tagliafico A, Trimboli RM, Zuiani C, Sardanelli F. Mammography and MRI for screening women who underwent chest radiation therapy (lymphoma survivors): recommendations for surveillance from the Italian College of Breast Radiologists by SIRM. Radiol Med. 2016 Nov;121(11):834-837.
  9. 2015 Stoffel EM, Mangu PB, Limburg PJ; American Society of Clinical Oncology; European Society for Medical Oncology. Hereditary colorectal cancer syndromes: American Society of Clinical Oncology clinical practice guideline endorsement of the familial risk-colorectal cancer: European Society for Medical Oncology clinical practice guidelines. J Oncol Pract. 2015 May;11(3):e437-41.
  10. Gruppo di Lavoro AIOM – SIGU – SIBIOC – SIAPEC-IAP – Raccomandazioni per l’implementazione del test BRCA delle pazienti con carcinoma ovarico e nei familiari a rischio elevato di neoplasia.
  11. Gion M, Trevisiol C, et al. Guida all’uso clinico dei biomarcatori in oncologia: premesse e generalita. Biochim Clin 35:97-106.
  12. 2017 Gion M, Trevisiol C, Fabricio ASC. Marcatori circolanti in oncologia: ambiti di applicazione, criticita, prospettive. In:Ciaccio M, Lippi G. Biochimica clinica e medicina di laboratorio. EdiSES, Napoli.
  13. 2010 Khleif S, Doroshow J, Hait W; AACR-FDA-NCI Cancer Biomarkers Collaborative. AACR-FDA-NCI Cancer Biomarkers. Collaborative consensus report: advancing the use of biomarkers in cancer drug development. Clin Cancer Res 16:3299-318.
  14. 2016 Gion M, Trevisiol C, et al. Circulating tumor markers: a guide to their appropriate clinical use. Comparative summary of recommendations from clinical practice guidelines (Part 1). Int J Biol Markers 2016;31:e332-67.
  15. 2017 Gion M, Trevisiol C, Fabricio ASC. Marcatori circolanti in oncologia: ambiti di applicazione, criticità, prospettive. Ciaccio M, Lippi G. Biochimica clinica e medicina di laboratorio. EdiSES, Napoli.
  16. AIOM – I tumori dell’ovaio – Linee Guida. Edizione 2018
  17. AIOM – Tumore del Testicolo– Linee Guida. Edizione 2018
  18. AIOM –Neoplasie della mammella– Linee Guida. Edizione 2018
  19. AIOM –Tumori del Colon– Linee Guida. Edizione 2018
  20. AIOM –Carcinoma della Prostata– Linee Guida. Edizione 2018
  21. AIOM –Neoplasie del polmone– Linee Guida. Edizione 2018
  22. AIOM –Neoplasie dello stomaco e della giunzione gastro esofagea– Linee Guida. Edizione 2018
  23. AIOM –Neoplasie del retto e ano– Linee Guida. Edizione 2018
  24. AIOM – Epatocarcinoma– Linee Guida. Edizione 2018
  25. ESMO-ESGO Consensus Conference on Ovarian Cancer. 2018
Questa voce è stata pubblicata in Documenti originali, Medicina clinica. Contrassegna il permalink.