Archivi autore:

Il carcinoma della prostata nella mia vita professionale

Exit lesson: a final goodbye to my professional life Rodolfo Montironi Il 24 Settembre 2021, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, si è svolto un incontro sulle neoplasie del Tratto Urogenitale organizzato dalla Prof.ssa Rossana Berardi, Professore Ordinario … Continua a leggere

Pubblicato in Scienze umane | Commenti disabilitati su Il carcinoma della prostata nella mia vita professionale

Le Linee Guida a supporto dell’assistenza: aspetti teorici e legislativi

Mara Marchetti, Alice Lanari, Denada Shkoza e Maurizio Mercuri   Università Politecnica delle Marche Sono numerose le variabili con le quali i professionisti si confrontano e di cui devono tener conto nel prendere decisioni assistenziali, che devono essere volte al … Continua a leggere

Pubblicato in Scienze umane | Commenti disabilitati su Le Linee Guida a supporto dell’assistenza: aspetti teorici e legislativi

Sociologia e postpandemia (2) PROPOSTE PER UNA RIFORMA DELLA SOCIETA’

di Alberto Pellegrino Nel precedente articolo abbiamo fatto riferimento alle 15 Lezioni del Coronavirus del sociologo Edgar Morin, per analizzare la situazione determinata da alcuni sconvolgimenti sociali nel corso della lunga e drammatica pandemia che provocato una grave situazione sanitaria … Continua a leggere

Pubblicato in Scienze umane | Commenti disabilitati su Sociologia e postpandemia (2) PROPOSTE PER UNA RIFORMA DELLA SOCIETA’

Il CdL in Educazione professionale alla luce dei processi di apprendimento del tirocinio

Daniela Saltari Direttrice ADP del CdL in Educazione Professionale Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche Abstract. L’articolo intende presentare brevemente la storia del CdL in Educazione Professionale,  attivo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dall’a.a. 2005/2006,  … Continua a leggere

Pubblicato in Professioni sanitarie | Commenti disabilitati su Il CdL in Educazione professionale alla luce dei processi di apprendimento del tirocinio

Gli Infermieri e le aggressioni nel Pronto soccorso: revisione della letteratura

Adoriano Santarelli1, Arianna Mancini2, Francesca Ciarpella3, Stefano Marcelli4     Direttore ADP, Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Didattico di Fermo; C.P.S. Infermiera,”U.O.C. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e D’Urgenza- Pronto Soccorso”, Asur Marche, AV4, Fermo; C.P.S. Infermiera, “Presidio Distrettuale di … Continua a leggere

Pubblicato in Professioni sanitarie | Commenti disabilitati su Gli Infermieri e le aggressioni nel Pronto soccorso: revisione della letteratura

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) presso il CdL in Logopedia

Maria Gabriella Ceravolo, Patrizia Lopez, Mariarosaria D’Antuono        Anche in quest’anno segnato dalla pandemia da Covid-19, lo staff del CdL in Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche, ha voluto ed ha partecipato con notevole entusiasmo al Progetto di orientamento … Continua a leggere

Pubblicato in Professioni sanitarie | Commenti disabilitati su I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) presso il CdL in Logopedia

L’imaging in Reumatologia

Walter Grassi, Rossella De Angelis Clinica Reumatologica, Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche, Ancona walter.grassi@univpm.it A “picture” is worth a thousand experiments. W.Gibson. Nature Medicine, 2: 1193-4, 1996 A partire dagli anni ’80 le continue innovazioni nel … Continua a leggere

Pubblicato in Dossier, Medicina clinica | Commenti disabilitati su L’imaging in Reumatologia

Insorgenza di dolori poliarticolari associati ad astenia e calo ponderale: “Dottore sarà il cambio di stagione?”

Fabio Mascella, Angelo Corvetta UO Medicina Interna e Reumatologia, Ospedale ”Infermi” Rimini Scenario clinico Donna di 78 anni lamenta da circa 2 mesi comparsa di dolori poliarticolari, con prevalente coinvolgimento delle spalle e delle anche con associata astenia intensa e … Continua a leggere

Pubblicato in Dossier, Medicina clinica | Commenti disabilitati su Insorgenza di dolori poliarticolari associati ad astenia e calo ponderale: “Dottore sarà il cambio di stagione?”

La malattia di Erdheim Chester (ECD)

La malattia di Erdheim Chester (ECD) è una rara forma di istiocitosi a cellule non Langerhans a carattere multisistemico dall’eziologia sconosciuta caratterizzata dall’infiltrazione sistemica di istiociti CD68+ e CD1a- privi di granuli di Birbeck. La diagnosi in età adulta la … Continua a leggere

Pubblicato in La valigetta del medico | Commenti disabilitati su La malattia di Erdheim Chester (ECD)

Uno strano caso di insufficienza respiratoria

Stefano Gasparini, Martina Bonifazi, Lina Zuccatosta Dipartimento di Scienze Biologiche e Sanità Pubblica Università Politecnica delle Marche SOD di Pneumologia AOU “Ospedali Riuniti”, Ancona Claudia Duranti, Maria Agnese Latini Medici in Formazione Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio Università … Continua a leggere

Pubblicato in Dossier, Medicina clinica | Commenti disabilitati su Uno strano caso di insufficienza respiratoria

Un semplice algoritmo per la terapia domiciliare dei pazienti COVID-19

Prof. Riccardo Sarzani, Clinica di Medicina Interna e Geriatria, IRCCS INRCA, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia     Prof. Andrea Giacometti, Clinica di Malattie Infettive, Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia Dilaga l’uso di cortisonici nei pazienti … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina clinica | Commenti disabilitati su Un semplice algoritmo per la terapia domiciliare dei pazienti COVID-19

“Come e perché” gli studi sull’”inflammaging” possono contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia COVID-19, suggerendo anche nuovi potenziali biomarcatori con rilevanza diagnostico/prognostica

Fabiola Olivieri *   *Department of Clinical and Molecular Sciences, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy. *Center of Clinical Pathology and Innovative Therapy, IRCCS INRCA, Ancona, Italy La grande variabilità individuale nella presentazione dei sintomi indotti dall’infezione del virus SARS-CoV-2, … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina preclinica | Commenti disabilitati su “Come e perché” gli studi sull’”inflammaging” possono contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia COVID-19, suggerendo anche nuovi potenziali biomarcatori con rilevanza diagnostico/prognostica