Ricerca
Sfoglia Lettere dalla Facoltà
- 
Sfoglia Quaderni di Lettere
 - Q6 - La Facoltà di Medicina di fronte al SARS CoV2
 
Archivi categoria: Scienze umane
Serpenti, streghe e bastoni magici L’iconografia passata della cura e dell’assistenza. Parte prima
Giordano CotichelliCorso di Laurea in InfermieristicaFacoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche Si vuole presentare in questo scritto, suddiviso in tre parti, per una più facile lettura, un’incursione nel passato utile a prendere in considerazione alcuni simboli e … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Antropologia, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Sociologia e Psicologia sociale
Violenza e Società 5. La rappresentazione della violenza nei mass media Alberto Pellegrino Sociologo La violenza è spesso rappresentata nel cinema, nella televisione, nei fumetti, nei videogiochi e, anche se non induce ad avere comportamenti aggressivi, può avere nei lunghi … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane, Sociologia e Psicologia sociale					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		I giorni di te, A voi miei amati
Loreta Gambini
									
						Pubblicato in Poeti in facoltà, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		4. Comunicazioni di massa e violenza nella società contemporanea
Prima parte Alberto Pellegrino Sociologo È ormai accertato che i media possono produrre degli effetti non sempre positivi, per cui sarebbe opportuno che i messaggi contenessero esempi positivi e creativi, invece di messaggi futili, inopportuni o violenti, che potrebbero provocare atteggiamenti negativi … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane, Violenza e società					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Le malattie dei zolfatari del Montefeltro nell’800
Giancarlo Cerasoli Pediatra, Cesena La storia della salute e della sanità può essere scritta in molti modi. C’è una storia “interna” alla salute, scritta da chi ha una formazione medico-biologica, che si interessa soprattutto alla storia delle scoperte scientifiche, dell’avanzamento delle tecniche … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Poeti in Facoltà – l’Amore
Loreta Gambini Nella poesia pubblicata in questo numero ed in quelle che potrete leggere nel prossimo, l’autrice canta l’amore e descrive, con poetica tenerezza, il senso di pienezza che questo sentimento ha dato alla sua vita di madre, di figlia, … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Lavori originali, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Formae mentis diseguali
Il doppio senso del digital divide generazionale Marco Grilli Sociologo Intelligenze diseguali Il doppio senso del divario generazionale Nativi digitali generazioni che hanno sperimentato le più recenti tecnologie come un dato naturale, sin dalla nascita e a livello della più … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Antropologia, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Violenza e Società – 2. Aggressività e natura umana
Alberto Pellegrino Sociologo Secondo illustri psicanalisti ed etologi l’aggressività è parte integrante del nostro DNA, affonda le sue radici nelle origini della nostra specie e pertanto non si può eliminare ma solo controllare. L’aggressività è una caratteristica umana che può … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane, Sociologia e Psicologia sociale					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Violenza e Società – 1. Natura e caratteristiche della violenza nelle società umane
Alberto Pellegrino Sociologo Secondo la sociologia la violenza è un comportamento volontario e aggressivo contro determinate persone con l’intenzione di ferire o uccidere, arrecare un danno o sottomettere al proprio dominio la volontà di un altro individuo. Questo modo di … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane, Sociologia e Psicologia sociale					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Un caso di epilessia intorno al 200 d.C.
Gianfranco Paci Professore di Storia romana, Università degli Studi di Macerata Per certo l’epilessia ha occupato un posto importante nella storia delle medicina antica se non altro perché ad esserne colpiti furono personaggi importanti, come Alessandro Magno e Casare. Dagli … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Lavori originali, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Poeti in Facoltà
Loreta Gambini Loreta Gambini dal 1978 lavora presso l’Università Politecnica delle Marche ed è attualmente responsabile della Segreteria di Presidenza e del Centro di gestione della Facoltà. La sua passione per la poesia è iniziata nel 1994 con dei versi … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Lavori originali, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Il triangolo ostetrico Neonato — Madre — Operatore sanitario. Le competenze neonatali
Anna Arfelli Galli Psicologia dell’età evolutiva, Università degli Studi di Macerata Premessa Le competenze, più o meno consapevoli, messe in atto dagli adulti in dialogo tra loro e con il neonato sono al centro del lavoro dell’operatore sanitario che incontra … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Lavori originali, Scienze umane					
					
				
				
				Lascia un commento